Cosa prevede il taglio del cuneo fiscale 2020?
Riduzione del cuneo fiscale, tutte le novità
È stato pubblicato in Gazzetta il Decreto Legge 5 febbraio 2020, n. 3 che contiene misure per la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro dipendente.
In particolare, la misura di taglio del cuneo fiscale riguarda i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito complessivo non superiore a 40.000 euro e la detrazione fiscale massima è pari ad un massimo di 100 euro mensili per redditi lordi che non superano i 28.000 euro e decresce all’aumentare del reddito.
Calcolo del cuneo fiscale, come fare?
Il decreto per la riduzione del cuneo fiscale sui redditi percepiti dai lavoratori dipendenti provvede alla rideterminazione del bonus in busta paga introducendo una ulteriore detrazione.
In particolare, il taglio del cuneo fiscale 2020:
- è pari a 100 euro mensili per i lavoratori dipendenti con un reddito annuo lordo fino a 28.000 euro;
- è pari a circa a 80 euro mensili per i lavoratori che percepiscono redditi di importo compreso tra 28.000 e 35.000 euro;
- diminuisce poi gradualmente fino ad azzerarsi per i dipendenti con redditi tra 35 e 40 mila euro.
Le disposizioni relative alla riduzione del cuneo fiscale in esame si applicano dal 1 luglio 2020. Resta confermato l’obbligo per il sostituto d’imposta di procedere alla verifica di conguaglio a fine anno.