Legge di bilancio 2021 approvata, cosa prevede?
Legge di Bilancio 2021, le novità per le imprese e per i lavoratori
Il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2021 è stato approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre scorso. È la prima Legge di bilancio del millennio che vede la luce nel pieno di un’emergenza sanitaria e da questa è fortemente influenzata: molte sono le proroghe di provvedimenti che già conosciamo.
Novità e contenuti della legge di bilancio in breve
Ecco alcune delle novità e proroghe previste dalla Legge di Bilancio 2021:
- Proroga della cassa integrazione nella Legge di Bilancio 2021
Sono prorogati tutti i tipi di cassa integrazione con causale Covid-19, per ulteriori 12 settimane che dovranno essere utilizzate tra gennaio e marzo; entro giugno invece i provvedimenti in deroga.
Torna, come contropartita, l’esonero contributivo per quanti non chiederanno i nuovi trattamenti di integrazione salariale e saranno validi per un massimo di otto settimane.
- Bonus e agevolazioni per incentivare le assunzioni
Purché comporti un incremento occupazionale netto infatti, in via sperimentale, la Legge di Bilancio 2021 eleva da 50% sino al 100%, pur nel limite di 6000 € annui, lo sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro per l’assunzione a tempo indeterminato di donne, over 50, disoccupate da oltre 12 mesi e donne prive di un lavoro regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.
Similmente, anche per i giovani che non abbiano compiuto 36 anni, è previsto un esonero contributivo che arriva sino al 100%, sempre nel limite di 6000€, per 36 mesi, se il contratto è a tempo indeterminato.
La stessa misura è estesa a 48 mesi per le imprese che assumono in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
- Legge di Bilancio 2021, assegno unico per figli a carico e novità per le famiglie
Nella nuova legge di bilancio 2021 approvata trova posto anche lo stanziamento per l’Assegno unico di famiglia, una misura che potrà arrivare fino a 200 euro al mese per figlio.
Sempre con un occhio di riguardo alla famiglia, nel testo ufficiale della Legge di Bilancio 2021 troviamo l’incremento da 7 a 10 giorni per la durata obbligatoria del congedo di paternità.
Infine viene rinnovato il bonus bebè anche per il 2021.
Legge di Bilancio 2021, le novità per le pensioni
Anche alle pensioni sono state dedicate due proroghe presenti nel testo ufficiale della Legge di Bilancio 2021. Prorogate quindi sino a fine anno le due opzioni che permettono di giungere alla pensione in anticipo:
- “Opzione Donna”, per lavoratrici dipendenti, al compimento dei 57 anni di età e 35 anni di anzianità contributiva, con liquidazione della pensione calcolata interamente con il sistema contributivo. Per le libere professioniste l’età anagrafica si innalza a 58 anni.
- Ape Sociale per i lavoratori invalidi o i disoccupati che non hanno beneficiato della NASPI per mancanza dei requisiti, così come i lavoratori gravosi con almeno 36 anni di contributi e 63 anni di età.
- Estesa fino al 2023 l’isopensione, ad ogni buon conto una misura molto simile ad un prepensionamento, tramite la quale è possibile accompagnare i dipendenti al primo accesso pensionistico utile qualora raggiungano i requisiti minimi per il pensionamento nei 7 anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro.
Nuova legge di bilancio 2021 e novità fiscali: il bonus casa
Prorogate per l’anno 2021 le detrazioni per le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione edilizia. Mentre viene innalzato sino a 16.000 euro l’importo massimo sul quale calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici. Confermato quindi sia il superbonus 110% che tutti i bonus casa: ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili, bonus verde e bonus facciate. Viene introdotto anche un bonus pari a 1000€ per ciascun beneficiario al fine di sollecitare la sostituzione di sanitari con nuovi apparecchi a scarico ridotto e rubinetteria con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.
Vale la pena di ricordare, in ultimo, che molte misure agevolative, introdotte dalla nuova legge di bilancio 2021 dovranno, prima di essere operative, passare il vaglio della Commissione Europea oltre che attendere le circolari attuative.