Contattaci!
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009

2022

CHARITY PROJECT

Anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’iniziativa Charity Project, iniziata nel 2021, con cui devolveremo alla nostra Fondazione Libellula 0,10€ per ogni cedolino acquisito da nuovi client. Questo contributo verrà utilizzato dalla Fondazione per sostenere progetti contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Un impegno importante che l’anno scorso ci ha permesso di donare 20.000€ per finanziare progetti di cultura inclusiva in aziende, scuole e ospedali. Il nostro personalissimo modo di trasformare la fiducia dei nostri clienti in valore per il territorio.

UOVA DI PASQUA PER I BAMBINI UCRAINI

In occasione della Pasqua abbiamo deciso di acquistare delle uova di cioccolato dalla Fondazione De Marchi, che si occupa della lotta contro le emopatie e i tumori dell’infanzia, per donarle ai bambini ucraini che stanno vivendo un momento difficile a causa del conflitto nel loro paese. La nostra speranza è che questo piccolo gesto possa strappare un sorriso in un momento così difficile.

2021

Charity Project

In 18 anni siamo diventati una grande azienda e abbiamo pensato fosse giusto ricambiare quanto di bello abbiamo ottenuto con delle buone azioni.

Per il 2021 abbiamo deciso, per ogni nuovo cliente acquisito, di devolvere alla Fondazione Libellula – la fondazione di Zeta Service impegnata contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere – 0,10 € per ciascun nuovo cedolino acquisito. È il nostro personale Charity Project: siamo diventati grandi quindi possiamo (e vogliamo) prendere decisioni importanti.

Il ricavato di queste donazioni finanzia i progetti che la Fondazione Libellula porta avanti nelle aziende e sul web, in modo che il contrasto alla violenza di genere arrivi anche nelle scuole, negli ospedali e nelle istituzioni pubbliche.

Vogliamo continuare a crescere, condividendo il successo con chi è in difficoltà. In questo modo ogni nuovo cliente saprà che affidandosi a noi sta anche facendo del bene agli altri.

Una panchina arcobaleno

Da giugno, all’ingresso della nostra sede di Milano, accanto alla nostra panchina rossa contro la violenza sulle donne, abbiamo dipinto anche una panchina con i colori della bandiera pride, contro la violenza omotransfobica.

Un gesto simbolico per rendere ciò in cui crediamo chiaro e visibile a tutt*: rispetto e pari diritti ogni persona, contro ogni discriminazione.

2020

Emergenza Covid-19

Durante l’emergenza abbiamo lavorato tutti in smart working (dal 21 febbraio) per tutelare la sicurezza dei collaboratori e per un senso di responsabilità collettiva che abbiamo sentito prima di ogni successivo Decreto.
Consapevoli della situazione delicata e senza precedenti che ha colpito le aziende, abbiamo deciso di fornire quotidianamente e gratuitamente aggiornamenti normativi, così da supportare le realtà nell’applicazione dei decreti che si sono man mano susseguiti.
Abbiamo promosso al nostro interno l’iniziativa del Payroll Giving, una raccolta fondi dove ogni collaboratore di Zeta Service ha potuto donare una giornata lavorativa o parte di essa attraverso il proprio cedolino paga. Abbiamo scelto di donare il ricavato agli ospedali coinvolti nei territori dove siamo presenti con le nostre sedi.
 
Con l’augurio di poter dare il via a un’iniziativa virtuosa che coinvolga quante più possibili aziende per dare tutti insieme il nostro contributo, abbiamo condiviso questa nostra iniziativa anche con tutti i nostri clienti creando gratuitamente per loro la nuova voce come giustificativo nel percorso di elaborazione.
 
Abbiamo donato 1.400 visiere protettive a 7 strutture RSA sul territorio lombardo oltre a mascherine ffp2 e ffp3 per i medici cubani arrivati all’Ospedale di Crema il 22 marzo, per supportare il territorio durante l’emergenza.
 
Ci siamo sentiti molto responsabili anche del benessere psicologico dei nostri collaboratori, per questo abbiamo messo a disposizione uno psicologo aziendale e abbiamo organizzato dei webinar sul coraggio, sulla paura e sull’essere genitori lavoratori durante la quarantena.
 
Ma non solo, sapendo le difficoltà che molti di loro stavano attraversando a causa di compagni, coniugi o figli che si erano ritrovati improvvisamente con il lavoro ridotto e assente, abbiamo anticipato la quattordicesima ad aprile e abbiamo continuato a fornire i buoni pasto.
 
Inoltre abbiamo anche organizzato dei webinar gratuiti per tutte le figure HR con lo scopo di raccontare loro come continuare a sostenere i collaboratori anche se a distanza.

Un albero per ogni assunto

Sappiamo che il cambiamento climatico è un problema dagli effetti devastanti per il nostro pianeta. Per questo motivo ci impegniamo a piantare un albero per ogni nuovo collaboratore assunto, grazie a Tree-Nation. Più Zeta Service crescerà, più i nostri alberi aumenteranno e la nostra foresta prenderà forma: crescere farà bene a noi, ma anche al pianeta. 

Fondazione Libellula

A inizio 2020 il Progetto Libellula diventa Fondazione Libellula, la fondazione di Zeta Service creata con lo scopo di contrastare e prevenire la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. La Fondazione ha in sé un network di aziende impegnate in azioni di sensibilizzazione all’interno delle loro realtà.
Il Network Libellula conta oltre 30 aziende che stanno coinvolgendo circa 50.000 collaboratori.


 

2019

Progetto Comunicare Bene

Siamo impegnati, insieme al Teatro Officina di Milano, nel Progetto Comunicare Bene per gli ospiti della Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci di Viale Ortles. Nello specifico, si tratta di un corso di formazione gratuito, utile e divertente che permette ai partecipanti ospiti della struttura di acquisire sicurezza nel parlare, relazionarsi con gli operatori, affrontare un colloquio di lavoro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
 

Un maglione di natale solidale

Per ogni persona che, alla festa di natale aziendale, si presenta indossando un maglione natalizio, doniamo 1 euro sostenendo il progetto che Zeta Service sta portando avanti con MLFM (Movimento Lotta Fame Mondo) per il Ruanda. Il progetto prevede la costruzione di otto fontane di acqua pulita e sicura e la realizzazione di un programma di educazione all’igiene personale, soprattutto nelle scuole, dedicato alle giovani ragazze per abbattere superstizioni ed esclusione sociale.

Milano Pride

Dal 2019 siamo sponsor del Milano Pride, un evento inclusivo che tiene conto di tutte le diversità, non solo legate all’orientamento sessuale ma anche all’etnia, all’immigrazione, alla disabilità. Si tratta di un messaggio forte che noi abbiamo da sempre fatto nostro: la differenza è un valore, va rispettata, tutelata e apprezzata, in azienda come al di fuori.

2018

Una storia sbagliata.

Dopo Inciampi di vita, prosegue il progetto a supporto di uomini e donne che sono “transitati” dalla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci dove si sono riscattati, dando nuova forma alla loro vita. Un libro-testimonianza che aiuta a scoprire le fragilità della nostra società, ma anche la bellezza della solidarietà e della forza di volontà delle persone.

2017

Progetto Libellula.

Il Progetto Libellula, è il primo network di aziende unite contro la violenza sulle donne che nasce da un’amicizia, dalla voglia di non rimanere indifferenti e da un’azienda, Zeta Service, che crede che ognuno di noi possa contribuire a cambiare lo stato delle cose.

2015

Inciampi di vita.

A conclusione di un lungo progetto per il supporto dei residenti della Casa di Accoglienza Enzo Jannacci di Milano, un punto di supporto per persone in difficoltà, nasce il libro autoprodotto “Inciampi di vita”, una raccolta di dieci storie raccontate direttamente dagli ospiti dell’istituto.

2014

Progetti sociali.

La consapevolezza sociale di un’azienda è necessaria per la sua serenità. Abbiamo scelto di responsabilizzarci attraverso numerosi progetti che prevedono orientamento sul mondo del lavoro per studenti, supporto a madri in situazioni di disagio, reinserimento sociale per detenuti e riqualificazione di zone urbane. Una crescita che passa continuamente per strade nuove.

Semplice come bere.

Questo è il messaggio che abbiamo stampato sulle bottigliette d’acqua distribuite in occasione del World Business Forum di Milano a testimoniare che anche un gesto semplice può fare la differenza. Un messaggio chiaro, che simboleggia il nostro ultimo impegno nel sociale: in occasione dell’evento, abbiamo deciso di destinare alla costruzione di un pozzo in Kenya con Amref la stessa somma che avremmo speso per una campagna pubblicitaria.

2013

Vicini alla Sardegna.

A volte è necessario agire il prima possibile. Cerchiamo perciò di aiutare la regione della Sardegna, colpita da una violenta alluvione, sostenendo con una donazione le operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana.

2012

Incontro all’Emilia.

Per far fronte all’emergenza portata dal sisma del 20 maggio 2012 nella zona emiliana, decidiamo di fare la nostra parte per aiutare concretamente il territorio colpito. Creiamo un programma di sostegno gratuito per le aziende nostre clienti, esteso in parte anche a quelle che non lo sono, che prevede attività di orientamento e consulenza in merito alla gestione contributiva e fiscale in periodo di crisi. Un aiuto modesto, ma che può significare molto per un lavoratore in difficoltà.

Un pozzo in Mozambico.

Uno dei più grandi problemi che affligge molti territori africani è la mancanza della disponibilità d’acqua potabile: decidiamo quindi di sostenere l’associazione Amici del Marajò nel progetto “100 Pozzi per Moma”. La costruzione di pozzi artesiani in questa regione del Mozambico è fondamentale per ristabilire la situazione sanitaria e richiede lo sforzo di tutta la comunità del villaggio, diventando un motivo di unione. Un’unione della quale, almeno un po’, possiamo far parte anche noi.

2011

Un appuntamento fisso.

Da quest’anno partecipiamo sia alla Giornata della Terra delle Nazioni Unite che all’Ora della Terra del WWF, occasioni cui non abbiamo più mancato. Inoltre portiamo avanti la nostra politica interna di attenzione agli sprechi e scegliamo pratiche di gestione aziendale ecosostenibili, che negli anni ci porteranno ad adottare pannelli solari e offrire ai nostri dipendenti abbonamenti ai mezzi pubblici e biciclette aziendali.

Arte solidale.

Partecipiamo ad un’asta di beneficenza promossa da Stradearts, l’associazione culturale che rappresenta i migliori writer e street artist italiani, acquistando uno dei quadri di KeyOne. Il ricavato viene devoluto alla Comunità Nuova Onlus di Don Gino Rigoldi, che si occupa di realizzare interventi sociali per le dipendenze, per la tutela delle famiglie e il reinserimento sociale di minori d’area penale e migranti. La creatività si dimostra un ottimo metodo per far del bene, sentendosi bene.

2010

Natale in verde.

La nostra è un’attività che prevede la stampa di molta carta. Ma da quest’anno vogliamo ridurre il nostro impatto sull’ambiente: da qui in avanti abbiamo promosso la visualizzazione del cedolino e di altri documenti online, invece che su supporto cartaceo. Inoltre, per abbracciare del tutto la nostra nuova visione green, destiniamo la nostra donazione natalizia a Tree-Nation, contribuendo così a piantare e curare dei nuovi alberi in un’area verde a forma di cuore in Nigeria. Scegliamo la riforestazione come strada per contrastare il cambiamento climatico e aiutare le economie locali.

Dalla parte delle mamme.

Sappiamo bene che la maternità è un momento delicato, anche nell’ambiente lavorativo. Per questo siamo partner ufficiale del progetto “Un fiocco in azienda” promosso da Donne Manager di Manageritalia e forniamo consulenza gratuita in materia di maternità a tutte le dipendenti delle aziende che aderiscono a tale progetto. Inoltre, al nostro interno siamo molto sensibili al tema della genitorialità e supportiamo le mamme attraverso piccole e grandi attenzioni, perché sappiamo che la serenità aziendale è fatta anche di questo.

2009

Un nastro speciale.

Questa volta al posto del fiocco decorativo natalizio ne preferiamo uno diverso. È quello della ANLAIDS (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS) e del suo progetto “Hogar San Camilo”: sosteniamo una casa famiglia, fondata a Lima nel 1995 da un Padre Camilliano in un antico convento ristrutturato, con lo scopo di assistere persone disagiate e HIV positive. Un posto dove viene data particolare attenzione alle mamme sieropositive e ai loro figli, grazie alla rete di volontari specializzati nel benessere psicofisico e in cure mediche.

Il primo aiuto concreto.

Scegliamo di sostituire il solito regalo natalizio aziendale con una donazione a Save the Children, in modo da aumentare la distribuzione di vaccini nel terzo mondo per bambini malati di morbillo. Seppur piccolo, è con questo aiuto che comincia la nostra ricerca della felicità.