Contattaci!
IT|EN
20 ottobre 2023 Incentivo assunzioni di giovani Neet 2023
Area Normativa Normativa Lavoristica

Incentivo assunzioni di giovani Neet 2023

L’articolo 27 del Decreto Legge 48/2023, convertito con modificazioni nella Legge 85/2023, ha previsto un nuovo incentivo non strutturale di natura economica la cui funzione è quella di favorire l’occupazione dei giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti “Neet”.

L’incentivo ha preso definitivamente corpo attraverso il Decreto 189/2023 dell’Anpal, la circolare Inps 68/2023 e il messaggio Inps 2923/2023.

L’agevolazione consiste nel riconoscimento di un bonus pari al 60% della retribuzione lorda imponibile del lavoratore interessato, per un periodo di dodici mesi.

Incentivo Neet 2023: A chi è rivolto?

In capo ai giovani devono coesistere i seguenti requisiti:

  • Non hanno compiuto i 30 anni all’atto della instaurazione del rapporto di lavoro;
  • Non lavorano e non sono iscritti a corsi di studio o di formazione;
  • Sono iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani, possibile tramite i portali di “Garanzia Giovani” e “My Anpal”;
  • Devono essere “svantaggiati” e, quindi, in possesso di almeno una delle seguenti caratteristiche:
    • Essere privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
    • Non essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
    • Aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non aver ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
    • Essere assunti in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità di genere superiore almeno del 25% a quello tra uomo e donna in tutti i settori economici dello Stato o allorquando l’assunzione avvenga in settori economici in cui il differenziale sia di almeno il 25% se il giovane interessato appartiene al genere sottorappresentato.

Le assunzioni che danno diritto al beneficio devono avvenire nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2023.

L’assunzione deve essere a tempo indeterminato (anche part-time), con rapporto di apprendistato professionalizzante o con contratto di somministrazione a tempo indeterminato.

L’assunzione può avvenire in tutti i settori produttivi con l’esclusione del settore domestico.

Come richiedere l'incentivo per l'assunzione giovani Neet

I passaggi per richiedere l’incentivo per l’assunzione di giovani Neet sono i seguenti:

  1. Il datore di lavoro deve presentare istanza telematica all’Inps quantificando sui dodici mesi previsti il 60% della retribuzione lorda media mensile del dipendente che si è assunto o che si intende assumere, indicando la Regione o la Provincia autonoma in cui si svolgerà la prestazione, specificando se il rapporto è a tempo pieno o a tempo parziale, e chiarendo se intende cumulare l’incentivo con altre agevolazioni;
  2. L’Inps ha cinque giorni di tempo per rispondere, atteso che deve assicurarsi, anche in via prospettica, che ci siano le risorse disponibili, deve calcolare l’importo dell’incentivo spettante e deve verificare, attraverso gli archivi informatici dell’Anpal se il giovane sia iscritto a <> e sia Neet;
  3. Ricevuta la risposta positiva, il datore di lavoro avrà sette giorni di tempo per stipulare il contratto con il giovane (termine perentorio da rispettare in maniera assoluta pena la decadenza della procedura);
  4. Nei sette giorni successivi, pena la decadenza del beneficio, il datore di lavoro deve comunicare l’avvenuta stipula del contratto di lavoro.